====== Usare i fogli di stile (CSS) ====== **[[http://www.rigacci.org/docs/biblio/online/css2/cover.html|CSS2 Specification]]** Per includere un foglio di stile si aggiunge il tag specifico dentro **%%
%%**,
La cosa più complicata è scrivere i selettori in modo che siano più generici possibile e sfruttino l'effetto cascata.
===== Attributo ID =====
Ciascun attributo **''ID''** deve **comparire una sola volta all'interno di una pagina**, in modo da permetterne l'identificazione univoca. Se più di un elemento deve essere etichettato con lo stesso valore, si utilizzerà l'attributo ''class''.
#navigation {
	float			: left;
/*	border-width	: thin; */
/*	border-style	: dotted; */
/*	border-color	: #993366; */
	margin-top		: 0px;
	margin-left		: 0px;
	width			: 15%;
	height			: auto;
	padding			: 1ex;
}
Il selettore ''**#navigation**'' si applica a qualunque elemento (in quanto niente precede il segno ''**#**'') che abbia ''**ID="navigation"**''. Lo stile dell'esempio sopra crea un box allineato a sinistra se applicato ad una sezione del tipo:
===== Attributo CLASS =====
.menu ul {
    margin: 0px;
    padding: 0px;
    list-style: none;
}
Il selettore ''**.menu ul**'' si applica ad ogni elemento ''**ul**'' che sia discendente di un qualunque elemento (in quanto niente precede il punto) cha abbia un attributo ''**CLASS="menu"**''.
L'esempio precedente può essere applicato ad una lista con qualcosa del genere: